Analogamente al ritaglio dei cataloghi [CIP catalog], questa voce di menu serve anche a comprimere i dati. Questi dati possono essere trasferiti ad (altre) installazioni PARTsolutions tramite download o trasferimento, ma in questo caso ogni file di progetto *.prj appartenente alla directory contrassegnata viene ritagliato singolarmente.
Directory d'origine della cartella da cippare (contrassegnata nell'albero delle directory)
Includere le directory subordinate [Include subdirectories]:
Una cartella può contenere file di progetto e/o altre cartelle subordinate. Se si seleziona questa opzione, anche i file di progetto delle cartelle subordinate vengono ritagliati.
Area del menu della directory di destinazione [Destination directory]:
Directory CIP [Cip Directory] dell'area menu: I file *.prj vengono assegnati alla directory da cui sono stati originariamente estratti per impostazione predefinita interna quando vengono decompressi. Se si desidera decomprimere i file in una directory diversa, inserire il percorso (completo) corrispondente nel campo Prefisso [Prefix]. Solo se l'opzione Usa il nome della sottodirectory scansionata come directory CIP [Use name of scanned subdirectory as cip directory] è attivata, tutti i file di progetto subordinati saranno "impacchettati nel posto giusto".
Area del menu Impostazioni [Settings]:
Contenuto [Content]: quando si richiama (facendo doppio clic) un file *.cip, viene avviato il PARTdataManager e viene visualizzato il progetto (componente). Se si impostano i file di progetto [Project Files], il progetto viene creato nel PARTdataManager con tutte le informazioni associate. L'opzione Chiama parametri [Calling parameter], invece, crea solo una "chiave" che apre una parte che deve essere già stata creata.
Chiave aziendale [Company key]: in questo campo è necessario inserire la licenza corrispondente (ad es. CNS2009*CATALOGS*CATALOG). Insieme al file *.cnsldb riceverete la licenza di base o di catalogo.