Le formule possono essere visualizzate anche sotto forma di tabella. In questo modo la modifica di algoritmi lunghi e/o complicati è molto più rapida.
In linea di principio, sono disponibili entrambe le opzioni: È possibile creare un algoritmo completamente nuovo in forma di tabella o modificare algoritmi esistenti.
Richiamare la tabella delle caratteristiche [Algorithm-Table] facendo clic sul pulsante .
Esempio (linee segnate in rosso nella figura precedente)
Se ENTL è uguale a 4, SWITCH è uguale a 3 e SWITCH2 è uguale a 10, IDENTL è uguale a E2.
L'algoritmo contiene un solo blocco IF/ELSEIF/ELSE. IF è obbligatorio.
Ogni IF o ELSEIF utilizza solo AND o OR per l'intera condizione. Non è consentito un mix di OR e AND!
Le condizioni utilizzano EQ (uguale), NEQ (disuguale), LT (minore), LE (minore uguale), GT (maggiore), GE (maggiore uguale) e hanno un lato come variabile e l'altro come valore costante.
LT, LE, GT, GE sono utilizzati per un singolo valore o come coppia per un limite superiore/inferiore.
Il valore assegnato è un numero costante o una stringa costante o una singola variabile (le sottoforme non sono attualmente supportate).
Se l'algoritmo non può essere analizzato, al posto del dialogo appare un messaggio.