In PLM Synchro è possibile impostare una pipeline di processo in modo molto semplice grazie alla funzionalità di wizard. Questa può poi essere personalizzata per scopi diversi utilizzando nodi modulari.
Il nodo Classificazione automatica offre una chiara finestra di dialogo per l'impostazione di una serie di regole con le quali è possibile eseguire con relativa facilità la classificazione automatica dei propri pezzi.
L'esempio seguente mostra come effettuare un'assegnazione alle classi create utilizzando l'analisi della somiglianza geometrica sulla base di parti campione. Le assegnazioni possono essere effettuate anche utilizzando attributi topologici e script VBS come metodi aggiuntivi.
La procedura è illustrata di seguito.
Assicuratevi di avere una pipeline di base funzionante, perché potete crearla facilmente con la procedura guidata.
Trascinare il nodo Classificazione automatica da Filtri disponibili [Available filters] nella pipeline sul collegamento tra la conversione [Conversion] e il nodo Struttura [Structure Node].
Selezionare il nodo Auto classify e fare clic sul pulsante nell' editor dei nodi [Node Editor].
-> Si apre la finestra di dialogo Modifica albero delle regole [Edit rule tree].
Nella finestra di dialogo, creare una struttura di classi da utilizzare per classificare automaticamente le proprie parti.
Fare clic su Crea classe [Create Class] nella parte superiore della barra degli strumenti e poi su nella struttura.
-> Nell'albero vengono create delle classi, inizialmente etichettate come .
Creare tutte le classi e le sottoclassi necessarie in questo modo. L'esempio seguente non ha sottoclassi.
: aggiunge un gruppo di regole che si possono collegare con una condizione AND o OR. Quindi aggiungere le singole regole (vedere il punto successivo).
: sono disponibili le opzioni Attributi [Attributes], Geometrico [Geometric] e VBS.
Fare clic su una delle opzioni per aprire il dialogo di immissione corrispondente (vedere sotto).
Attributi [Attributes]: La classificazione si basa su un attributo topologico.
La procedura è illustrata di seguito utilizzando come esempio la simmetria degli assi [Axis Symmetry]:
Fare clic sull'opzione Attributi [Attributes] per aprire la finestra di dialogo Seleziona operatore [Select operand].
Selezionare l'opzione Attributi topologici [Topological Attribute], selezionare l'attributo topologico desiderato e confermare con .
-> La voce corrispondente viene inserita nella finestra di dialogo Modifica albero delle regole [Edit rule tree].
Selezionare l'operando di confronto matematico (==, <, >, ecc.) e quindi fare clic su "Fare clic per selezionare l'operando" nel campo di immissione successivo.
-> Viene nuovamente visualizzata la finestra di dialogo Seleziona operatore [Select operand].
Questa volta l'opzione Valore diretto [Direct Value] è già selezionata.
Selezionare il valore desiderato nel campo elenco e confermare con .
-> La condizione completa è stata inserita.
Figura 1.570. Se il pezzo da classificare è a simmetria assiale, soddisfa questo criterio della classe "vite".
Geometrico [Geometric]: selezione di una parte in base alla quale viene misurata la somiglianza delle parti da classificare.
VBS: è possibile caricare un file VBS nella finestra di Explorer.
-> Se sono possibili assegnazioni nelle singole classi, queste vengono create automaticamente come directory; altrimenti le parti importate appaiono nella directory "non classificata".