7.8.13.4.2. Condizione IF: Valore predefinito "Forzato" o "Standard".

L'esempio seguente mostra come una variabile di intervallo di valori (qui SEL "Selettore") venga utilizzata per controllare un'altra variabile di intervallo di valori, una volta con una condizione IF standard (qui TFW "Standard") e una volta forzata (qui TFWF "Forzato").

Esempio in PARTdesigner

Figura 7.519. Esempio in PARTdesigner

I valori iniziali vengono visualizzati quando viene caricata la tabella. Il valore iniziale è rappresentato dal primo parametro impostato nella formula [Equation]. Per il selettore è 1, per TFW (TMA) e TFWF (TMAF) è il valore "alfa" dovuto alla condizione impostata.

Esempio in PARTdataManager: valori predefiniti caricati

Figura 7.520. Esempio in PARTdataManager: valori predefiniti caricati

Algoritmo di caratteristiche [Attribute algorithm] TMA con condizione IF standard

IF (SEL.EQ.1)THEN
 TMA = '''a'',''alpha'',''b'',''beta'',''c'',''gamma'''
ELSEIF(SEL.EQ.2)THEN
 TMA = '''b'',''beta'',''a'',''alpha'',''c'',''gamma'''
ELSEIF(SEL.EQ.5)THEN
 TMA = '''xy'',''xy'''
ELSE
 TMA = '''c'',''gamma'',''a'',''alpha'',''b'',''beta'''
ENDIF

Algoritmo caratteristico [Attribute algorithm] TMAF con condizione IF + impostazione forzata di un valore

[Nota]Nota

Con l'impostazione forzata, il valore iniziale (primo valore tra parentesi angolari) viene reimpostato ogni volta che si carica la tabella.

Esempio corretto:

IF (SEL.EQ.1)THEN
 TMAF = '<''a'',''alpha''>,''b'',''beta'',''c'',''gamma'''
ELSEIF(SEL.EQ.2)THEN
 TMAF = '<''b'',''beta''>,''a'',''alpha'',''c'',''gamma'''
ELSEIF(SEL.EQ.5)THEN
 TMAF = '<''xy'',''xy''>'
ELSE
 TMAF = '<''c'',''gamma''>,''a'',''alpha'',''b'',''beta'''
ENDIF

Per impostazione predefinita, il valore iniziale (il primo valore) viene impostato una sola volta al caricamento della tabella, a meno che il nuovo valore iniziale non sia contenuto nell'intervallo di valori attualmente impostato.

Se si desidera forzare un valore, tenere presente quanto segue:

  1. Il valore deve essere impostato come prima coppia di parametri.

    Figura 7.521. 

  2. La coppia di parametri deve essere inserita tra parentesi angolari.

  3. Si consiglia di impostare un valore forzato in ogni condizione o in nessuna, poiché altrimenti il comportamento potrebbe essere confuso.

    Esempio: In questo caso, nella seconda condizione non è stato impostato alcun valore forzato, il che non è consigliabile.

    IF (SEL.EQ.1)THEN
    TMAF = '<''a'',''alpha''>,''b'',''beta'',''c'',''gamma'''
    ELSEIF(SEL.EQ.2)THEN
    TMAF = '''b'',''beta'',''a'',''alpha'',''c'',''gamma'''
    ELSEIF(SEL.EQ.5)THEN
    TMAF = '<''xy'',''xy''>'
    ELSE
    TMAF = '<''c'',''gamma''>,''a'',''alpha'',''b'',''beta'''
    ENDIF
    

Descrizione del comportamento nel PARTdataManager (o nella tabella PARTdesigner ):

  • All'apertura della tabella, il selettore 1 viene caricato come valore iniziale (1 è il primo valore sotto Formula [Equation] ) e quindi il valore "alfa" viene caricato in TFW (TMA) e TFWF (TMAF) in base alla condizione.

  • Quando il selettore 2 è impostato, i valori di TFW e TFWF passano a "beta".

    Figura 7.522. 

  • Se il selettore viene nuovamente impostato su 1, cambia solo il valore di TFWF. TFW non cambia più.

    [Nota]Nota

    Questo mostra la differenza tra l'impostazione standard e quella forzata. Con l'impostazione forzata, il valore iniziale (il primo valore tra parentesi angolari) viene sempre reimpostato. Non con la condizione IF standard, a meno che il nuovo valore di partenza non sia contenuto nell'intervallo di valori attualmente impostato.

    Figura 7.523. 

  • Tuttavia, se il selettore è ora impostato su 5, cambiano sia TFW che TFWF.

    [Nota]Nota

    Il motivo è che il valore "xy" non si trova nell'intervallo di valori attualmente impostato. In questo caso, il valore cambia anche senza impostazione forzata.

    Figura 7.524. 

    Con il selettore 1, entrambi i valori cambiano di nuovo per lo stesso motivo.

    Figura 7.525. 

  • Ora impostate manualmente TFW e FFWF sul valore "beta" e cambiate il selettore su 3.

    Figura 7.526. 

    Risultato: nessun cambiamento, né per la TFW né per la TFWF.

    [Nota]Nota

    L'intervallo di valori del selettore 3 copre il valore impostato manualmente. Pertanto, non avviene alcuna modifica.

  • Se ora si imposta il selettore su 5, il nuovo valore viene impostato.

    [Nota]Nota

    Il motivo è che il valore "xy" non è presente nell'intervallo di valori attualmente impostato.

    Figura 7.527. 

[Nota]Nota

Per il selettore si può utilizzare anche una variabile numerica.

IF (SEL.EQ.1)THEN
 NMA = '<1,''alpha''>,2,''beta'',3,''gamma'''
ELSEIF(SEL.EQ.2)THEN
 NMA = '<2,''beta''>,1,''alpha'',3,''gamma'''
ELSE
 NMA = '<3,''gamma''>,1,''alpha'',2,''beta'''
ENDIF