Per il posizionamento dei componenti di elettrotecnica in CAD si applica quanto segue:
Il punto di connessione [Connection point] si trova nell'angolo inferiore sinistro del rettangolo di selezione del componente (il cuboide più piccolo possibile che racchiude il componente con allineamento lungo gli assi X, Y, Z).
Tutti gli assi del sistema di coordinate sono positivi e l'asse Z punta verso l'alto (come nel 1° ottante).
Immaginiamo uno spazio tridimensionale diviso in 8 ottanti: Il 1° ottante (I) è costituito da punti che hanno tutti tre coordinate positive x,y,z.
|
Figura 5.954. Punto di fissaggio sull'angolo sinistro, posteriore e inferiore del rettangolo di selezione
|
Nella maggior parte dei casi, sarà necessario spostare il componente in direzione degli assi X, Y e Z per ottenere un posizionamento corretto del componente.
È possibile implementare la traslazione e la rotazione utilizzando la finestra di dialogo Piano assoluto [Fixed plane].
Nell'illustrazione di esempio che segue, si vede un componente con l'allineamento corretto (Z rivolto verso l'alto), per cui è necessario effettuare un solo spostamento (vedere le voci sotto il punto centrale [Base point] ). Poiché l'asse Z è rivolto verso l'alto, non è necessario effettuare alcuna rotazione degli assi. I campi di immissione sotto l' asse X [X axis] mantengono i valori predefiniti 1,0,0. I campi di immissione sotto l' asse Y [Y axis] mantengono i valori predefiniti 0,1,0.
Figura 5.955. Il punto centrale del [Base point] piano assoluto si trova nell'angolo posteriore inferiore sinistro del rettangolo di selezione.
Il punto di connessione può essere impostato con l' angolo [Angle] 0, poiché non deve essere effettuata alcuna rotazione o le rotazioni devono essere realizzate tramite il piano.
Le coordinate del punto di connessione in "Posizione [Position]" possono essere lasciate a 0,0 in modo che il punto di connessione si trovi al centro del [Base point] piano.
![]() | Nota |
---|---|
In alternativa, lo spostamento necessario può essere effettuato anche qui nello schizzo, invece che tramite la finestra di dialogo Piano assoluto [Fixed plane] -> Punto [Base point]. |
Per i componenti con un orientamento errato, effettuare le opportune regolazioni nella finestra di dialogo Piano assoluto [Fixed plane] alla voce Asse X [X axis] e Asse Y [Y axis].
Dopo la trasformazione (rotazione + spostamento) si applica quanto segue:
Esempio con rotazione: la trasformazione viene eseguita con 2 rotazioni.
L' asse X [X axis] originale viene posizionato sull'asse Z (Z=1) e quindi l' asse Y [Y axis] originale viene posizionato sull'asse X (X=1).
Figura 5.957. Croce di coordinate originale e croce di coordinate riorientata del punto di connessione
Figura 5.958. Proprietà del modello - Allineamento corretto degli assi e punto di connessione contrassegnato
In un file PS3 esportato, è possibile controllare l'orientamento e lo spostamento del punto di connessione:
Esempio 1 (nessuna rotazione degli assi):
L'asse x è mappato sull'asse x, l'asse y è mappato sull'asse y, l'asse z è mappato sull'asse z.
La linea in basso mostra lo spostamento in direzione degli assi x, y e z.
Esempio 2 (con rotazioni degli assi):
L'asse X è mappato sull'asse z negativo, l'asse y è mappato sull'asse y, l'asse z è mappato sull'asse x.
La linea in basso mostra lo spostamento in direzione degli assi x, y e z.
Il punto di connessione [Connection point] deve essere classificato.