5.12.11.11. Griglia di montaggio [CNS_CP|4|15|3]

Nel settore degli involucri, è spesso auspicabile definire determinate posizioni di montaggio utilizzando una griglia periodica 1D o 2D. In questo modo si mantiene il sistema di classificazione snello e in molti casi si risparmiano centinaia di istanze di punti di montaggio. Nei sistemi (Zuken, E3) che non supportano tali griglie, durante l'esportazione viene creato uno slot separato per ogni punto della griglia.

Figura 5.1069. 

La classe CNS_CP|4|15|3 ha una struttura analoga a quella delle superfici di montaggio. I seguenti attributi sono particolarmente importanti:

Griglia di montaggio a 1 o 2 dimensioni in EPLAN. Il posizionamento è possibile solo in corrispondenza delle intersezioni tra le linee.

Figura 5.1070. Griglia di montaggio a 1 o 2 dimensioni in EPLAN. Il posizionamento è possibile solo in corrispondenza delle intersezioni tra le linee.

  • ulncrement: distanza tra i punti della griglia in direzione u

  • vlncrement: distanza tra i punti della griglia in direzione v

  • uLineNum: numero di punti della griglia in direzione u

  • vLineNum: numero di punti della griglia nella direzione v

  • uOffset: distanza tra l'origine locale (definita dal punto di connessione) e il primo punto della griglia nella direzione u

  • vOffset: distanza tra l'origine locale (definita dal punto di connessione) e il primo punto della griglia nella direzione v

Il sistema di coordinate locale (bidimensionale) è definito dal punto di connessione, come mostrato nell'immagine seguente. L'asse Z dell'AP (blu) è perpendicolare al piano di montaggio, mentre gli assi X/Y (rosso/verde) definiscono le coordinate U e V. Qualsiasi offset indica la distanza nel piano U-V tra l'AP e il primo punto della griglia.

Figura 5.1071. 

In alcune circostanze, sono necessarie definizioni ancora più estese delle griglie di montaggio, in particolare una griglia di fori o rientranze invece di semplici punti come descritto sopra. Attualmente questa funzione è supportata solo da alcuni sistemi di destinazione. Se questa caratteristica è davvero necessaria, si possono utilizzare i seguenti attributi per definirla allo stesso modo dei "Ritagli".

  • Area 1ª dimensione

  • Area 2a dimensione

  • Area 3a dimensione

  • Dati del poligono dell'area

  • Area Forma