Poiché nell'ambiente ECAD le parti accessorie rappresentano una struttura molto più complicata rispetto ai puri elenchi di numeri di articolo, nel caso specifico le parti accessorie devono essere definite in due sezioni. Da un lato c'è la consueta soluzione PSOL per gli accessori (PARTproject -> scheda Riferimenti [Links] -> Collegamenti alle parti [Links to parts] ) e dall'altro il meccanismo che collega i dati degli accessori con la classificazione elettrica. Lo sfondo di ciò è il fatto che, ad esempio, nel caso di un connettore con connessioni a crimpare, è possibile un'intera gamma di accessori diversi per ogni connessione. In altre parole, oltre alla consueta definizione globale (cioè relativa all'intero pezzo), gli elenchi di accessori sono potenzialmente di natura locale (ad esempio, relativi solo a una specifica connessione). Inoltre, eClass Advanced offre una gestione dettagliata delle diverse varianti delle liste di accessori (varianti non ancora mappabili a partire da luglio 2019). È quindi importante che la gestione dei dati delle liste di accessori sia articolata sotto molti aspetti.
Figura 5.1115. Spina Phoenix Contact con 4 connessioni a crimpare. In linea di principio, in ogni connessione a crimpare è possibile inserire un'intera gamma di pin diversi con il proprio numero di articolo, che non sono necessariamente identici per ogni connessione. Questo spiega perché la classificazione deve offrire la massima flessibilità.