Il nome del materiale deve essere identico a qualsiasi nome della tabella dei materiali. (File -> Proprietà -> Proprietà del materiale).
Per impostazione predefinita, la chiave è un'espressione VBS complessa. Può essere personalizzata in base alle esigenze.
?context.TranslateStringInGlobalOptionArray("MATMAP","",GetObject("iface.calcnameservice").start(0).Format("<CLASSPROP(cns,CNSPHYPROP,CNSMAT)>").value())
Esempi alternativi per l'espressione VBS:
?GetObject("iface.calcnameservice").start(0).Format("<CLASSPROP(cns,CNSPHYPROP,CNSMAT)>").value()
Definizione della provenienza delle informazioni materiali.
Può essere combinato con la mappatura dei materiali (nome materiale PARTsolutions interno : nome materiale sistema CAD).
La mappatura dei materiali serve a mappare il nome del materiale interno di PARTsolutions con il nome del materiale del sistema CAD.
![]() | Nota |
---|---|
Il nome del materiale non tradotto sarà trasferito; in altre parole, sarà lo stesso in tutte le lingue. |
Per impostazione predefinita, il nome del materiale viene preso dalla classificazione CNS.
Se si utilizza un'integrazione ERP, la colonna del materiale è "MAT_NAME". Per maggiori informazioni, consultare la sezione Sezione 2.2.9.2, “Mappatura dei materiali con integrazione ERP ”.
Se non si utilizza l'integrazione ERP, la colonna del materiale è "CNSMAT". I dettagli sono riportati nella sezione Sezione 2.2.9.1, “Mappatura dei materiali senza integrazione ERP ” integrazione ERP.
Il nome così determinato viene poi mappato al nome del materiale del sistema CAD utilizzando la tabella dei materiali nel blocco[MatMap].
[MatMap] lead=Blei copper=Kupfer phenolic=Phenol silicone=Silikon Brass, Soft Yellow=Messing Nylon-6/6=Nylon, allgemein
Details zum Materialmapping finden Sie unter Sezione 2.2.9, “Mappatura dei materiali ”.