1.4.4.7.  Pagina della scheda "Restrizioni di accesso

Le licenze flottanti vengono distribuite in egual misura a tutti i computer richiedenti. Tuttavia, può accadere che alcuni prodotti non vengano distribuiti a tutti i computer o a tutti gli utenti. Per questo è possibile memorizzare qui gli elenchi di accesso ai prodotti. [Floating licenses are granted to every client that asks for them equally. However, it can be that some clients should not be allowed to pull some licenses. To enable this, you can assign access control lists for the licenses here.]

Limitazioni di accesso [Access control]

Figura 1.320. Limitazioni di accesso [Access control]

L'esempio seguente mostra come impostare una restrizione di accesso per un prodotto flottante [Floating product] specifico per un utente specifico e un computer specifico:

  1. Espandere un prodotto base o un componente aggiuntivo e selezionare una riga che inizia con "Consenti" o "Rifiuta".

    -> Si attiva l'area di dialogo Accesso [Access].

    -> I pulsanti sono attivati.

  2. Nell'area di dialogo Accesso [Access]... selezionare ...

    • Vietare [Deny]

      o

    • Consenti [Allow] (predefinito)

    È possibile passare da un'opzione all'altra in qualsiasi momento.

  3. Fare clic su Aggiungi [Add].

    -> Viene aggiunta una nuova riga sotto il prodotto selezionato.

    -> Si attiva l'area di dialogo Oggetto [Object].

  4. Selezionare un'opzione nell'area di dialogo Oggetto [Object] (Intervallo Ip [IP Range] | Utente [User] | Computer ).

    • Gamma Ip [IP Range]

      È possibile definire un intervallo di indirizzi IP.

      Figura 1.321. 

      La sintassi del campo di immissione si basa sul Classless Inter-Domain Routing (CIDR).

      CIDR consente maschere di rete di qualsiasi lunghezza.

      Inserire un prefisso di blocco dopo l'indirizzo IP, separato da una barra "/" (vedere la figura seguente). Il prefisso di blocco specifica il numero di bit all'inizio di un indirizzo IP che identificano la rete. I bit rimanenti identificano l'host.

      Instradamento interdominio senza classi (CIDR)

      Figura 1.322. Instradamento interdominio senza classi (CIDR)

      • Esempio 1

        69.208.0.0/24

        Vengono indirizzati i computer nell'intervallo IP compreso tra 69.208.0.0 e 69.208.0.255, ossia un massimo di 256 computer.

      • Esempio 2

        69.208.0.0/16

        Vengono indirizzati i computer nell'intervallo IP compreso tra 69.208.0.0 e 69.208.255.255, ossia un massimo di 65.536 computer.

    • Utente [User]: Attivare la casella di controllo per uno o più utenti.

    • Computer: Attivare la casella di controllo per uno o più computer.

  5. Terminare con il pulsante Salva [Save...]... pulsante.