7.12.10.  Copia

Copia [Copy] crea una copia dell'elemento attualmente selezionato (righe o cellule). Questa copia può essere incollandola o sovrascrivendola [Overwrite] incollandola [Insert] in qualsiasi altro punto divenire.

[Nota]Nota

Incolla [Insert] inserisce sopra la selezione.

Se sovrascritto [Overwrite], viene inserito nel marcatore.

Esempio: Copia di celle

  1. Selezionare le celle da copiare.

    Figura 7.950. 

  2. Fare clic sul pulsante Copia [Copy] .

    -> La copia viene temporaneamente memorizzata nella cache.

  3. Selezionare la cella sopra la quale inserire la copia nella tabella.

    Figura 7.951. 

  4. Fare clic sul pulsante Inserisci [Insert] .

    -> Le celle selezionate vengono inserite sopra la cella selezionata.

    Figura 7.952. 

    [Nota]Nota

    Quando si inseriscono alcune celle - non righe complete - viene creata una nuova riga o più righe nuove con solo il contenuto selezionato della tabella originale.

Compilazione automatica delle celle

Invece di inserire i dati manualmente, è possibile riempire automaticamente le celle in base a un modello specifico.

Procedura:

  1. Usare il tasto Maiusc per selezionare le celle da copiare.

  2. Trascinare il blocco selezionato verso il basso facendo clic sulla maniglia (piccolo quadrato nero).

Esempi:

  • Una sequenza di numeri "1,2,3,4,5" è logicamente continua.

    Figura 7.953. 

    Figura 7.954. 

  • Una sequenza di numeri "1,2,4,5" viene copiata blocco per blocco.

    Figura 7.955. 

    Figura 7.956. 

  • In alcuni casi possono essere utili sia la continuazione logica di una sequenza di numeri sia la copia blocco per blocco. Se si tiene premuto il tasto Ctrl, viene copiato il blocco selezionato, mentre senza il tasto Ctrl la sequenza di numeri viene continuata logicamente.

    Senza tenere premuto il tasto Ctrl:

    -> La sequenza continua aggiungendo +90 in ogni caso.

    Figura 7.957. 

    Figura 7.958. 

    Tenere premuto il tasto Ctrl:

    -> La sequenza viene continuata copiando il blocco selezionato.

    Figura 7.959. 

    Figura 7.960. 

[Nota]Nota

Gli esempi precedenti utilizzano numeri del tipo [Data type] "intero [Integer]". Se si utilizzano numeri decimali [Decimal number], il comportamento descritto è identico. Il testo [Text] viene sempre copiato in blocchi.