2.3.5.1.3.  Chiave "EnhancedPhysicalProperties" - Calcolo delle proprietà fisiche

Proprietà fisiche migliorate (is3dpart)

Intervallo di valori: 0/1

  • valore = 0:

    • ha un solo valore di densità:

      -> Il valore di densità è assegnato alla parte (contenuto + istanza)

    • La parte non ha un valore di densità, ma un valore di massa e un valore di volume:

      -> La densità viene calcolata in base alla massa e al volume e assegnata alla parte (contenuto + istanza).

    • La parte ha un solo valore di massa:

      -> OSDM calcola il volume, poi viene calcolata la densità e assegnata (contenuto + istanza)

  • Valore = 1:

    • Eseguire prima i passaggi con valore = 0,

    • allora,

      • Se il valore della superficie è noto, usarlo, altrimenti farlo calcolare dal CAD.

      • Se il valore del volume è noto, usarlo, altrimenti farlo calcolare dal CAD.

      • Assegnare questi valori PERMANENTEMENTE (superficie, volume del pezzo, punto centrale, assi principali e tensore d'inerzia, valori mancanti calcolati dal CAD).

Proprietà fisiche migliorate (is3dasm)

Intervallo di valori: 0/1

  • valore = 0:

    La massa dell'assieme viene calcolata a partire dalle masse dei singoli componenti.

  • Valore = 1:

    • Se è noto un valore di superficie, utilizzarlo, altrimenti calcolare il valore di superficie dalle superfici dei singoli pezzi.

    • Se viene fornito un valore di volume, utilizzarlo, altrimenti calcolare il valore di volume dai volumi delle singole parti.

    • Se viene fornito un valore di densità, utilizzarlo.

      Se vengono forniti i valori di massa e volume, calcolare la densità a partire da questi.

      Se viene fornito il valore di massa, calcolare la densità dal valore di massa e dalla somma dei valori di volume delle singole parti.

      Altrimenti, calcolare la densità come media ponderata della densità di tutte le sottoparti. In definitiva, la densità dell'assieme risulta dalla massa e dal volume dell'assieme.

    • Chiedere a OSDM di calcolare il baricentro, gli assi principali e il tensore d'inerzia.

    • Assegnare questi valori in modo permanente all'assieme (superficie, volume del pezzo, punto centrale, assi principali e tensore d'inerzia).