Le variabili dei componenti possono essere visualizzate in modalità di visualizzazione Verticale [Vertical] in alternativa alla modalità di visualizzazione Tabella [Table].
Figura 3.705. L'illustrazione mostra un esempio di ISO 4762 subito dopo il caricamento senza alcuna modifica.
La visualizzazione dell'elenco è suddivisa nelle seguenti colonne:
Nome della variabile [Name of variable] con descrizione della variabile [Variable description]
Il valore può essere modificato tramite campi di input, campi elenco, cursori e così via (se possibile in linea di principio).
Simbolo che descrive lo stato di selezione attuale della variabile in questione.
Di particolare interesse è se un componente è già sufficientemente definito e/o se esistono ancora delle opzioni.
La tabella seguente spiega i vari simboli:
Significato | |
![]() |
La variabile contiene un valore fisso che non può essere modificato. |
![]() |
Sono disponibili diversi valori da selezionare [There are some values possible at the moment.]. Se si seleziona un valore nel campo elenco, si verifica quanto segue:
Figura 3.706. Esempio: D è stato impostato sul valore 1,6. Ciò significa che per L non sono più possibili valori superiori o uguali a 20. Questi vengono ora visualizzati con un colore di carattere blu.
|
![]() |
Filtrate. [Filtered. Filtered variables restrict other selections.] Le variabili filtrate limitano le altre selezioni [Filtered. Filtered variables restrict other selections.].
|
![]() |
Completata la selezione, rimane un solo valore possibile [Selection done. There is only one value left to choose.] |
![]() |
Sezione 3.1.7.2.1, “Intervalli di valore ”C ampo dell'intervallo di valori: vedere . I campi dell'intervallo di valori non possono essere filtrati. |