3.3.6.4.2. Assegnazione di mouse e tastiera

È possibile definire quali funzioni sono collegate a quali movimenti del mouse e, facoltativamente, a quali combinazioni di tasti.

Assegnazione di mouse e tastiera

Figura 3.1316. Assegnazione di mouse e tastiera

  • Ruotare [Rotate], spostare [Move], zoomare [Zoom]:

    Nelle caselle di riepilogo, selezionare il pulsante del mouse da utilizzare per la rotazione [Rotate], lo spostamento [Move] e lo zoom [Zoom].

    Nel campo di elencazione alla voce Chiave, è possibile combinare l'azione del mouse con un tasto (Alt, Shift, CTRL). Se non lo si desidera, lasciare"-".

  • Zoom:

    Spostare il mouse verso l'alto per ingrandire.

    Il movimento del mouse verso il basso riduce le dimensioni.

    Se si attiva l' inversione [Invert], è il contrario.

  • Finestre [Window]:

    Ingrandire disegnando una cornice.

  • Rotella del mouse [Mouse wheel]: (fare clic, trascinare, rilasciare)

    Usare la rotella del mouse [Mouse wheel] per ingrandire e rimpicciolire. Se si attiva l' inversione [Invert], è il contrario.

    • Fare clic con la rotella del mouse e trascinare il mouse: zoom alla sezione

    • Fare clic con la rotella del mouse: rende il componente trasparente

      Componente contrassegnato

      Figura 3.1317. Componente contrassegnato

      Trasparenza con il tasto centrale del mouse

      Figura 3.1318. Trasparenza con il tasto centrale del mouse

      Tenendo premuto il tasto Shift e facendo clic sulle parti trasparenti, si può selezionare una parte dietro di essa e renderla anch'essa trasparente.

  • Rotazione:

    • Rotazione libera (normale) [Free rotation ( default )]: rotazione possibile in tutte le direzioni (come nelle versioni precedenti)

    • Rotazione limitata (Z): l'oggetto non può essere inclinato lateralmente (forse interessante nell'area dell'architettura).