5.12.3.1.5. Classificazione delle curve caratteristiche

Le curve caratteristiche svolgono un ruolo importante in diversi settori (ad esempio, ingegneria elettrica, tecnologia di controllo per le valvole di regolazione, ecc.)

È stata introdotta una nuova classe CNS (CNS_CHARACTERISTICS_GRAPH ) per la classificazione delle curve caratteristiche. Una curva caratteristica può essere descritta utilizzando le caratteristiche associate.

La figura seguente mostra un esempio di classe con caratteristiche e due istanze. Le caratteristiche possono essere create manualmente, ma di solito vengono importate in processi automatizzati (ad esempio dai dati VDI Excel).

Esempio con 2 istanze: Vengono generati di conseguenza due diagrammi.

Figura 5.792. Esempio con 2 istanze: Vengono generati di conseguenza due diagrammi.

Le caratteristiche in dettaglio:

  • Nome dell'asse X / Nome dell'asse di ascissa

  • Nome dell'asse Y / Bezeichnung der Ordinatenachse

  • Nome/ID della curva / Nome della curva caratteristica

  • Gruppo della curva / Nome del gruppo della curva

  • Tipo di interpolazione della curva / Tipo di interpolazione

    Intervallo di valori: INTERPOLATE | senza immissione

    Con INTERPOLATE, i punti non sono collegati direttamente (linearmente), ma tramite un tipo di spline.

    Curva con interpolazione

    Figura 5.793. Curva con interpolazione

    Curva senza interpolazione

    Figura 5.794. Curva senza interpolazione

  • Distanza di passo nell'asse X / distanza delle coordinate di ascissa

  • Valore iniziale e asse X / Punto di partenza dell'ascissa

  • Elenco separato da virgole di valori Y / valori delle ordinate

Se sono disponibili i dati di classificazione corrispondenti, le curve caratteristiche esistenti (nell'esempio 2) vengono visualizzate in PARTdataManager (o in altre piattaforme) in una finestra di aggancio separata.

Curva caratteristica senza interpolazione

Figura 5.795. Curva caratteristica senza interpolazione

La figura seguente illustra la relazione tra la rappresentazione e le caratteristiche individuali a colori.

Figura 5.796. 

I valori delle ordinate (valori Y) vengono inseriti nella funzione corrispondente da sinistra a destra, separati da virgole. La curva viene quindi generata automaticamente, a partire dal punto di partenza definito e dalla distanza delle coordinate di ascissa.