7.13.3.3. Configurazione del gruppo di prova

  1. Nella finestra di aggancio Struttura [Assembly], fare clic sulla denominazione dell'assieme (nell'esempio "Cerniera").

    -> Viene visualizzato l'elemento iniziale (senza immagine, poiché non ha geometria).

    Figura 7.1044. 

  2. Fare clic sull'elemento iniziale.

    -> L'elemento iniziale è visualizzato in rosso perché non è ancora chiaramente definito. Nella tabella sono presenti diversi valori, tra i quali è necessario selezionarne uno.

    [Nota]Nota

    Se la tabella contiene solo una riga, il componente viene inserito immediatamente.

    Figura 7.1045. 

  3. Selezionare una riga della tabella (una caratteristica). Questo passaggio è obbligatorio, solo così la struttura prosegue!

    [Nota]Nota

    Se l'opzione Aggiungi automaticamente i punti di connessione liberi [Append free connection points automatically] è attivata nella finestra di dialogo delle proprietà dell'assieme [Assembly properties], la configurazione viene costruita completamente (purché sia unica).

    -> Viene visualizzato il punto di connessione (qui nell'esempio "base_dummy"; ce n'è uno solo, ma potrebbero essercene diversi).

    -> Allo stesso tempo, si vedrà il punto di connessione nella vista 3D.

    Figura 7.1046. 

    Il colore verde indica che esiste almeno una parte di allegato, ma che non è ancora stata selezionata.

    [Nota]Nota

    Se ci sono più righe di tabella per i componenti, è possibile modificare la caratteristica. La visualizzazione nell'anteprima 3D viene adattata automaticamente. (Non per la parte iniziale fittizia, poiché non c'è geometria).

  4. Fare clic sul punto di connessione.

    -> I componenti possibili sono visualizzati a destra. In questo esempio, ne è possibile solo uno.

    Figura 7.1047. 

  5. Fare clic su "fluegel1".

    -> Vengono visualizzati il punto di collegamento "centro" e i possibili componenti disponibili per il montaggio.

    -> Il componente viene visualizzato nella vista 3D [3D view].

    Figura 7.1048. 

  6. Fare clic su un altro componente.

    -> Il pezzo è inserito.

    -> Il punto di connessione viene visualizzato in giallo, cioè per questo punto di connessione sono disponibili altri pezzi.

    Figura 7.1049. 

  7. Fare nuovamente clic sul punto di connessione.

    -> Vengono visualizzati gli altri pezzi ancora disponibili.

    Figura 7.1050. 

  8. Inserire la parte successiva.

    Inserire nel corpo tutte le parti offerte nel modo descritto.

    Non appena la struttura è completa, cioè non ci sono più parti da inserire, tutto viene visualizzato in nero.

    Figura 7.1051. 

  9. Selezionare "hinge_dummy" nella [Assembly] finestra di aggancio.

    -> Viene visualizzata la configurazione con tabella. (La tabella fittizia è uguale alla tabella del modulo successivo).

Dopo aver selezionato una linea, l'assemblaggio viene impostato di conseguenza.

(Se è disponibile una sola riga, la selezione della riga viene omessa e il componente viene inserito immediatamente).

La posizione angolare può essere controllata tramite la variabile ANG, 90° nella figura precedente.

Il passo successivo consiste nel creare un modello dalla configurazione dell'assieme.