3.5.8.  Eseguire l'analisi EOL

Descrizione funzionale

Verificare in CAD se l'assieme caricato contiene parti a fine vita (EOL).

Procedura

  1. Aprire un assieme che contiene, ad esempio, parti di catalogo, parti proprie e parti standard PARTsolutions, alcune delle quali sono parti EOL.

    Figura 3.126. 

  2. Fare clic sul pulsante Esegui analisi EOL.[13]

    Figura 3.127. 

  3. Definire il nome del file per l'esportazione EOL e aprire il file in Excel.

    La colonna Sorgente contiene diverse categorie. È possibile filtrare in base alla categoria desiderata.

    • CADENAS

      Possono essere pezzi standard o pezzi di catalogo.

    • CADENAS EOL

      Si tratta di parti standard sostituite e scadute o di parti di catalogo.

    • AZIENDA EOL

      Qui si trovano i modelli che sono stati etichettati come "EOL" nel LinkDb (data EOL nella colonna "LinkDb: Alternative EOL").

    • ALTRO

      Parti dell'azienda (indipendenti da CADENAS)

    Figura 3.128. 

    La colonna Data EOL mostra tutti i pezzi EOL (con data EOL o solo "Scaduto" se non è stata specificata una data specifica). La colonna Sostituzione mostra i pezzi di ricambio (se disponibili).

    Ci sono anche colonne per le schede tecniche in PDF, il numero di versione di ECLASS, i dati forniti dal produttore sulla disponibilità di Reach e RoHS e colonne LinkDb definite dall'utente (numero di materiale, stato PLM). Le colonne LinkDB sono utili per distinguere se i modelli sono in fase di dismissione ma sono ancora impostati su "Released" nel PLM.




[13] Affinché il pulsante sia visibile, è necessario effettuare le impostazioni amministrative. Vedere Sezione 1.8.1, “Supporto dei metodi di ricerca” in ENTERPRISE 3Dfindit (Professional) - Amministrazione.