Gli accessori per tubi, come le valvole, devono essere conformi alle linee guida VDI 3805 Foglio 2. Per motivi di copyright non è possibile riprodurre integralmente le linee guida del foglio 2, ma ne riportiamo alcuni aspetti importanti:
La geometria deve avere il suo punto 0/0/0 (coordinate X/Y/Z) nella posizione in cui il centro del tubo e la posizione della valvola si intersecano.
La geometria deve seguire il concetto di rule-based (in ogni caso per LOG 200/300)
Deve essere disponibile un punto di connessione per il posizionamento (Revit) e deve essere posizionato a 0/0/0 con l'asse Z rivolto verso il basso (vedi sopra (Posizionamento (Revit))
I punti di connessione (per le tubazioni) devono seguire le seguenti regole:
Le porte (e le finestre) sono oggetti molto particolari e complessi negli edifici. In generale, le porte e le finestre devono essere modellate come geometrie parametriche (in tutti i CAD AEC). Poiché CADENAS non esporta oggetti CAD parametrici, per le porte sono obbligatori i seguenti parametri.
Spessore del muro - incluso l'intonaco (poiché il telaio della porta non può reagire allo spessore del muro)
Larghezza e altezza dell'apertura a muro (deve essere più larga e più alta della larghezza/altezza dell'anta a causa degli spazi di installazione). I valori usuali per le distanze aggiuntive sono +35 mm di larghezza e +17,5 mm di altezza: + Questi valori devono essere elaborati e finalizzati con il produttore nell'officina di progetto.