5.12.13.1.2. Classe "CNSPIPECONNECTOR_ROUND"

Elenco di tutte le caratteristiche con i possibili valori

  • Metadati: rimane vuoto

  • Nome file 3D: l'inserimento avviene automaticamente (se impostato tramite "Elementi pubblicati").

  • Identificazione 3D: l'inserimento avviene automaticamente (quando l'impostazione avviene tramite "Elementi pubblicati")

  • Connettore del tubo sulla linea principale: connessione alla linea principale o meno (selezione del campo elenco)

    • Giunzione

    • Tubo principale

  • Connettore di tubi Disciplina:

    • Tubazioni: linee di alimentazione per il trasporto di gas e liquidi come acqua, olio o simili.

      La capacità o il diametro interno sono importanti

      Specifica dello spessore del tubo nel numero di piano

    • Tubi: tubi vuoti

      Il diametro esterno è importante (la dimensione nominale si basa sul diametro esterno).

      Specifica dello spessore del tubo in mm o pollici

    • HVAC: Riscaldamento, ventilazionee condizionamento dell 'aria- condotti d'aria

    • Guaine: guaine, canaline per cavi

    • Elettrico: Cavo/alimentazione

  • Connettore per tubi Funzione: direzione del flusso del mezzo o fissaggio

    • E = Ingresso di un mezzo

    • A = Uscita di un mezzo

    • U = Direzione del flusso del fluido indeterminato

    • B = Attacco di montaggio (ad es. per bruciatori su caldaie)

  • Designazione del raccordo: Tipo di utilizzo del raccordo

    • Sistema (=Gobal):

    • Fornitura

    • Ritorno

    [Nota]Nota

    In mancanza di una definizione più precisa, è preferibile utilizzare il valore "Sistema". (Per evitare problemi quando si cambia la direzione del flusso).

  • Codice ISOGEN del connettore per tubi: codice ISOGEN del componente (4 lettere)

    Guida di riferimento: https: //docs.hexagonppm.com/reader/0lruBS_9RMe3GCYewUDFLw/jzNMOLyC0egjVBNRXD5wrg

    Esistono alcune sovrapposizioni tra il Codice ISOGEN e il Codice VDI Form.

  • Connettore per tubi Codice forma VDI:

    Esistono alcune sovrapposizioni tra il Codice ISOGEN e il Codice VDI Form.

    Stampi per raccordi di tubi

    Si distinguono i seguenti tipi di collegamento con i corrispondenti identificativi per le tubazioni. I punti di collegamento contrassegnati da un cerchio sono i punti zero dei sistemi di coordinate dei collegamenti.

    Selezione del campo elenco: ad es. NIPP, MUFF, GLAT, RUF, OVFL (vedere VDI 3805)

    GLAT: Fine liscia

    Figura 5.1365. GLAT: Fine liscia

    MUFF: manica

    Figura 5.1366. MUFF: manica

    NIPP: capezzolo

    Figura 5.1367. NIPP: capezzolo

    RUFL: flangia rotonda

    Figura 5.1368. RUFL: flangia rotonda

    OVFL: Flangia ovale

    Figura 5.1369. OVFL: Flangia ovale

    ZWFL: flangia intermedia

    Figura 5.1370. ZWFL: flangia intermedia

    Tipi di connessione per i condotti dell'aria

    Per i condotti dell'aria, si distinguono i tipi di collegamento con i relativi identificatori (i punti di collegamento sono contrassegnati da un piccolo cerchio).

    = LREF: flangia rettangolare

    Figura 5.1371. = LREF: flangia rettangolare

    LREM: presa rettangolare

    Figura 5.1372. LREM: presa rettangolare

    LREN: capezzolo rettangolare

    Figura 5.1373. LREN: capezzolo rettangolare

    LREL: connessione di installazione a foro rettangolare

    Figura 5.1374. LREL: connessione di installazione a foro rettangolare

    LTRF: flangia trapezoidale

    Figura 5.1375. LTRF: flangia trapezoidale

    LTRM: presa trapezoidale

    Figura 5.1376. LTRM: presa trapezoidale

    LTRN: capezzolo trapezoidale

    Figura 5.1377. LTRN: capezzolo trapezoidale

    LTRL: raccordo di installazione trapezoidale perforato

    Figura 5.1378. LTRL: raccordo di installazione trapezoidale perforato

    LOVF: flangia ovale

    Figura 5.1379. LOVF: flangia ovale

    LOVM: presa ovale

    Figura 5.1380. LOVM: presa ovale

    LOVN: capezzolo ovale

    Figura 5.1381. LOVN: capezzolo ovale

    LOVL: connessione di installazione a foro ovale

    Figura 5.1382. LOVL: connessione di installazione a foro ovale

    LRUF: flangia rotonda

    Figura 5.1383. LRUF: flangia rotonda

    LRUM: presa rotonda

    Figura 5.1384. LRUM: presa rotonda

    LRUN: capezzolo rotondo

    Figura 5.1385. LRUN: capezzolo rotondo

    LRUL: connessione di installazione a foro tondo

    Figura 5.1386. LRUL: connessione di installazione a foro tondo

  • Metodo VDI PipeConnector:

    Il tipo di connessione viene determinato specificando una designazione alfanumerica. Questa definisce la forma qualitativa dell'accoppiamento della superficie effettiva del raccordo. Può essere composta, ad esempio, da un numero DIN per il tipo di filettatura o di flangia, abbinato a una classificazione della pressione o a una specifica delle prestazioni, se questa influisce sulla forma della superficie effettiva (ad esempio, per le flange).

    [Nota]Nota

    Solo le connessioni identichesi adattano tra loro!

    Le informazioni visibili corrispondono a una sigla unica.

    DIN 13-1 Filettatura metrica

    13T1

    DIN 13-2 Filettatura metrica a passo fine

    13T2

    DIN 13-3 Filettatura metrica a passo fine

    13T3

    DIN 13-4 Filettatura metrica a passo fine

    13T4

    DIN 13-5 Filettatura metrica a passo fine

    13T5

    DIN 13-6 Filettatura metrica a passo fine

    13T6

    DIN 13-7 Filettatura metrica a passo fine

    13T7

    DIN 13-8 Filettatura metrica a passo fine

    13T8

    DIN 13-9 Filettatura metrica a passo fine

    13T9

    DIN 13-10 Filettatura metrica a passo fine

    13T10

    DIN 13-11 Filettatura metrica a passo fine

    13T11

    DIN 103-2 ISO filettatura trapezoidale metrica

    103T2

    EN 226 Collegamento del bruciatore fino a 72 KW

    EN226KW72

    EN 226 Collegamento del bruciatore fino a 150 KW

    EN226KW150

    DIN 228-1 Filettatura cilindrica per tubi

    228T1

    DIN 405-1 Filettatura tonda

    405T1

    DIN 477-1 Filettatura cilindro gas, conica

    477T1K

    DIN 477-1 Filettatura cilindrica della bombola del gas

    477T1Z

    DIN 1298 Collegamento al gas di scarico

    1298

    DIN 2999 Filettatura conica per tubi

    2999

    DIN 3239 Estremità a saldare B

    3239

    DIN 3502 Filettatura conica

    3502

    DIN 3858 Filettatura conica

    3858

    DIN 2501 Flangia PN6

    2501PN6

    DIN 2501 Flangia PN10

    2501PN10

    DIN 2501 Flangia PN16

    2501PN16

    DIN 2501 Flangia PN25

    2501PN25

    DIN 2501 Flangia PN40

    2501PN40

    DIN 2501 Flangia PN63

    2501PN63

    DIN 24145 Condotto a spirale (attacco a pressione)

    24145

    DIN 24193 Flange ad angolo serie 1

    24193R1

    DIN 24193 Flange angolari serie L 2

    24193LR2

    DIN 24193 Flange angolari FL Serie 2

    24193FLR2

    DIN 24193 Flange angolari serie L 3

    24193LR3

    DIN 24193 Flange angolari FL Serie 3

    24193FLR3

    Collegamento al telaio di ventilazione SB20

    LRVSB20

    Collegamento al telaio di ventilazione SB30

    LRVSB30

    Collegamento al telaio di ventilazione SB40

    LRVSB40

    Connessioni coniche (cono Euro)

    DIN3838V

    DIN 2501 Flangia PN100

    2501PN100

    DIN 2501 Flangia PN160

    2501PN160

    DIN 2501 Flangia PN250

    2501PN250

    DIN 2501 Flangia PN320

    2501PN320

    DIN 2501 Flangia PN400

    2501PN400

    DIN EN 12220 Raccordo tubo-flangia di ventilazione

    12220

    DIN 24154 Raccordo tubo-flangia di ventilazione

    24154

    Connessione a innesto del condotto di ventilazione

    LKS

    Ventilazione Protezione antincendio manicotto push-in connessione adesiva

    LBSK

    Ventilazione Protezione antincendio Connessione flangiata

    LBF

    Condotto di ventilazione-raccordo con il rubinetto

    LKST

    Raccordo tubo di ventilazione-spigot

    LRST

    DIN 2353 Raccordo ad anello tagliente

    2353

    DIN 2558 Flange ovali filettate; PN6

    2558

    DIN 2561 Flange ovali filettate; PN16

    2561

    DIN EN 1254 Giunto a saldare per tubi di rame

    1254

    Raccordo con anello di serraggio per la ventilazione

    LSPR

    Ventilazione Collegamento con nastro adesivo

    LKBND

    DVS 2208 Giunto saldato di testa

    2208

    DIN EN 1092-1 Flange in acciaio

    EN1092-1/tt/bb/PNpp

    DIN EN 1092-2 Flange fuse

    EN1092-2/tt/bb/PNpp

    DIN EN 1092-3 Flange in rame

    EN1092-3/tt/bb/PNpp

    DIN EN 1092-4 Flange in alluminio

    (tt = designazione del tipo secondo DIN EN 1092-1 a -4)

    (bb = designazione della superficie di tenuta secondo DIN EN 1092-1 a -4)

    (pp = designazione della pressione nominale secondo DIN EN 1092-1 a -4)

    (Esempio: EN1092-1/01/A/PN40 )

    EN1092-4/tt/bb/PNpp

    DIN EN 12627 Estremità a saldare pp = designazione della pressione nominale secondo DIN EN 12627)

    EN12627PNpp

    DIN EN 12760 Tronchetti a saldare pp = designazione della pressione nominale secondo DIN EN 12760)

    EN12760PNpp

    DIN EN 10226 Filettatura conica per tubi

    EN10226

    DIN EN 12627 Estremità a saldare per raccordi in acciaio

    EN12627

    DIN EN 1506 Condotti d'aria rotondi, connessione a sovrapposizione

    EN1506

    DIN EN 12220 Dimensioni delle flange tonde per la ventilazione

    EN12220

  • Diametro nominale del connettore del tubo: diametro nominale (interno) del collegamento del tubo. È controllato tramite una variabile corrispondente.

    Esempio: Diametro nominale del connettore per tubi: Variabile "DN1"

    Figura 5.1387. Esempio: Diametro nominale del connettore per tubi: Variabile "DN1"

  • Diametro esterno del connettore del tubo: diametro esterno del collegamento del tubo. Viene controllato tramite una variabile corrispondente.

  • Profondità di inserimento del connettore del tubo: profondità di inserimento. È controllata da una variabile corrispondente.

    [Nota]Nota

    La profondità di inserimento deve essere specificata anche per i tipi di connessione "nipple" e "socket".

    Figura 5.1388.