Sezione 5.12.11.13.5.1, “Rappresentazione del simbolo basata su Phoenix Contact 2903156”Una classificazione di rappresentazione dei simboli nel senso dell'esempio di cui sopra può essere creata come "aggiunta" solo se un pezzo è già stato completamente classificato secondo l'intera classificazione elettrica. Sezione 5.12.11.4.2, “Collegamenti, simboli funzionali IEC”Ciò include in particolare la creazione delle classi e delle caratteristiche descritte in .
Sezione 5.12.11.4.2, “Collegamenti, simboli funzionali IEC”Una descrizione delle funzioni ( ) priva di errori è unprerequisito(non si applica all'importazione di pipeline e vale solo per la classificazione manuale o semiautomatica).[55]).
Le classi utilizzate per le rappresentazioni di simboli "avanzate" sono CNSCAX|GFX|SYMREP [rappresentazione/i di simboli], CNSCAX|GFX|1 [connessioni di simboli] e CNSCAX|GFX|2 [blocchi di testo simbolico].
Le rappresentazioni dei simboli (file grafici vettoriali 2D [DXF/DWG/2db]) devono essere integrate in PARTproject alla voce Formati di esportazione aggiuntivi [Additional export formats]. (Possono essere collocati in qualsiasi punto del catalogo).
Inserire un ID univoco alla voce ID.
Nota Esattamente questo ID deve essere inserito nella classe CNSCAX|GFX|SYMREP, nella caratteristica CNS_DOC_CNSURI. Vedere sotto.
Selezionare il formato appropriato nel campo dell'elenco alla voce Tipo.
Inserire una descrizione. Questa viene visualizzata in Formati di esportazione aggiuntivi [Additional export formats].
Inserire il percorso del file DXF desiderato in Percorso file.
[55] L'opzione di una libreria di simboli viene offerta in questo caso, in modo che i passaggi successivi debbano essere eseguiti una sola volta quando si crea questa libreria. L'equipaggiamento di una parte con i simboli si limita quindi essenzialmente all'applicazione di un modello che contiene già la classificazione dei simboli descritta.