7.9.3.4.1.4.  Punti di fissaggio sulle curve

Di seguito viene illustrata la creazione di punti di connessione sui giunti obliqui:

Nell'esempio, abbiamo un profilo con una sezione trasversale di 80 mm x 40 mm e un angolo di 45°.

I punti di connessione start_ab, start e start_ba devono essere posizionati per tutti i possibili angoli obliqui.

Punti di connessione con angolo obliquo

Figura 7.621. Punti di connessione con angolo obliquo

Procedere come segue:

  1. Creare i profili come di consueto.

  1. Nella gestione delle variabili [Variable Manager], aggiungere le variabili SAX, SAY (lato iniziale) e EAX, EAY (lato finale) per l'inserimento dell'angolo obliquo; inoltre SDX, SDY, EDX, EDY con gli algoritmi delle caratteristiche [Attribute algorithms] di stato [Status] come variabili ausiliarie per il calcolo del piano di distanza [Distance plane] (vedere la figura seguente).

    Gestore variabile [Variable Manager]

    Figura 7.622.  Gestore variabile [Variable Manager]

  1. Definire gli algoritmi caratteristici [Attribute algorithms] per le variabili ausiliarie SDX, SDY, EDX, EDY nel gestore delle variabili [Variable Manager].

    • SDX = ABS(20*TAN(SAX))

    • SDY = ABS(40*TAN(SAY))

    • EDX = ABS(20*TAN(EAX))

    • EDY = ABS(40*TAN(EAY))

    Queste variabili vengono utilizzate per calcolare lo spostamento del piano di distanza [Distance plane] (vedere la figura seguente).

    Algoritmi delle caratteristiche [Attribute algorithms] Finestra di dialogo

    Figura 7.623.  Algoritmi delle caratteristiche [Attribute algorithms] Finestra di dialogo

  1. Creare un piano assoluto con il punto centrale [Base point] al centro della sezione trasversale del profilo.

    (Qui nell'illustrazione sottostante "Piano fisso 1")

    Piano fisso 1 - Punto d'impatto [Base point]

    Figura 7.624. Piano fisso 1 - Punto d'impatto [Base point]

Piano fisso 1 - Impostazioni

Figura 7.625. Piano fisso 1 - Impostazioni

  1. Nel menu contestuale, fare clic su Inserisci nuovo telone.... [Insert new plane...]

    Nella casella di riepilogo Tipo [Type], selezionare la voce Livello alla distanza [Plane with distance].

    Nel campo Distanza [Distance] inserire quanto segue.

    SE SAY = 0 ALLORA SDX ALTRIMENTI SDY ENDIF

    Nell'esempio seguente, l'angolo obliquo è di 45°.

    La distanza [Distance] risultante è di 40 mm.

    Avvio della curva a gomito della base

    Figura 7.626. Avvio della curva a gomito della base

Avvio della curva a gomito della base

Figura 7.627. Avvio della curva a gomito della base

  1. Fare nuovamente clic nel menu contestuale Inserisci nuovo telone.... [Insert new plane...]

    Nella casella di riepilogo Tipo [Type], selezionare Livello con rotazione [Plane with rotation].

    Inserite "SAY" nel campo Angolo [Angle].

    Selezionare la voce dell' asse X [X axis] nella casella di riepilogo Ruota intorno [Turn around].

    Nel nostro esempio, "SAY" ha 45°.

    => Il piano viene ruotato di 45° intorno all'asse X.

    Rotazione Mitre Start Y

    Figura 7.628. Rotazione Mitre Start Y

Rotazione Mitre Start Y

Figura 7.629. Rotazione Mitre Start Y

  1. Creare un altro livello con rotazione [Plane with rotation].

    Alla voce Angolo [Angle] inserire quanto segue:

    SE SAY = 0 ALLORA SAX ALTRIMENTI 0 ENDIF

    (Si tiene conto solo di SAY o SAX)

    Nella casella di riepilogo Ruota intorno [Turn around], selezionare la voce relativa all' asse Y [Y axis].

    Nel nostro esempio, la rotazione attorno all'asse Y è di 0°.

Rotazione Mitre Start X

Figura 7.630. Rotazione Mitre Start X

  1. Creare uno schizzo per il corpo dell'estrusione [Extrusion solid] e inserire quanto segue:

    Lunghezza [Length]:

    SE SDY = 0 ALLORA SDX*2 ALTRIMENTI SDY*2 ENDIF

    Spuntare la casella accanto a Crea solo se applicabile [Only create, if].

    L' estrusione di taglio [Cut extrusion] deve essere creata solo se SAY o SAX non sono uguali a '0'.

    Tagliare estrudere 1

    Figura 7.631. Tagliare estrudere 1

Corpo di estrusione [Extrusion solid]

Figura 7.632.  Corpo di estrusione [Extrusion solid]

  1. Infine, creare lo schizzo con i punti di connessione.

    Schizzo con punti di connessione

    Figura 7.633. Schizzo con punti di connessione

I punti di connessione "End" vengono creati nello stesso modo descritto sopra.