1.3.1.3.1.10.  Procedura guidata per i punti di connessione

In precedenza, i punti di connessione potevano essere creati solo nella direzione dell'elemento. Con la versione V12.9 è ora possibile anche ruotare e spostare il punto di connessione, cosa necessaria se, ad esempio, i punti di posizionamento con l'asse Z del punto di connessione devono essere rivolti verso il terreno e si utilizza un cilindro in direzione X come origine del punto.

  1. Selezionare la parte da modificare e richiamare la procedura guidata [Connection point wizard] dei punti di connessione [Connection point wizard].

    Figura 1.103. 

    -> Si apre l'omonima finestra di dialogo.

  2. Selezionare un file 3db nell'area Componenti [Parts].

    -> La parte viene visualizzata nell'anteprima 3D.

  3. In modalità Selezione [Selection mode], selezionare l'opzione Caratteristiche [Features] e selezionare una caratteristica (in questo esempio, un livello).

  4. Clic sul pulsante Crea Cp (Ctrl+C). [Create Cp (Ctrl+C)]

    -> Si apre la finestra di dialogo corrispondente.

    [Nota]Nota

    Le nuove funzioni si trovano in Rotazione intorno all'asse (X/Y/Z) [Rotation around the axis (X/Y/Z)] e Traslazione (X/Y/Z) [Translation (X/Y/Z)].

    Figura 1.104. 

  5. Ad esempio, selezionare Traslazione = '-5' per l'asse Ye confermare con OK.

    -> Viene impostato il punto di connessione. È sfalsato verso l'interno rispetto al livello selezionato.

    Figura 1.105. 

I dettagli sulla procedura guidata per i punti di connessione [Connection point wizard] sono riportati in Sezione 5.12.9.27.1, “ Procedura guidata per i punti di connessione ” in eCATALOG 3Dfindit.