7.11.2.  Modifica delle viste combinate in modalità di modifica

Nella derivazione 2D, è possibile modificare e salvare le viste combinate [Combination views] in modalità di modifica [Edit mode]. Per farlo, è necessario essere in modalità amministratore (riconoscibile nel PARTdataManager nella barra di stato in basso a destra).[102]

[Nota]Nota

Se oltre alla directory di setup è attiva una directory sitesetup, le modifiche apportate in modalità di modifica [Edit mode] vengono salvate in un file con lo stesso nome.

Procedura

Il modo più efficace è utilizzare un modello simile (file .dw) e copiarlo a livello di file. Le regolazioni desiderate possono poi essere effettuate semplicemente in modalità di modifica [Edit mode].

Attivare la modalità di modifica [Edit mode]

Fare clic sull'icona della barra degli strumenti corrispondente.

Figura 7.894. 

-> La barra degli strumenti viene ampliata e sono disponibili le seguenti funzioni aggiuntive:

  • modello salvare [Save template]

  • modello in Esplora risorse aperto [Open template in explorer]

  • elemento redigere [Edit element]

  • elemento cancellare [Delete element]

  • Nuovo Elemento [New element]

Gli stessi comandi si trovano nel menu contestuale.

Esempio:

  1. Selezionare l'elemento da modificare.

    -> L'elemento è incorniciato in rosso.

  2. Fare clic su elemento redigere. [Edit element]

    -> Si apre l'omonima finestra di dialogo.

  3. Ad esempio, è possibile personalizzare il testo in modo semplice e veloce e confermare con OK.

Elemento di modifica [Edit element]

Figura 7.895.  Elemento di modifica [Edit element]

Selezione del campo elenco per tipo

Dopo Fare clic su Nuovo elemento [New element] apparirà un cursore con il quale è possibile selezionare un'area e modificare la finestra di dialogo dell'elemento [Edit element]. Lì troverai "type" è un elenco di tutti i tipi selezionabili. Se viene aperto un elemento esistente, vedere "tipo" è quello per l'elemento in questione digitare.

Figura 7.896. 

Gli elementi possibili sono elencati di seguito. Fare clic sul link per informazioni più dettagliate e per vedere la sintassi utilizzata nei file dw.

  • box:

    L'elemento "Box" costruisce elementi jolly nella cornice dello schizzo, in altre parole definisce la posizione e la misura degli elementi in esso contenuti.

    Sezione 7.11.5, “[ELEMENT_grid] per il posizionamento di più derivati ” Sezione 7.11.7, “[ELEMENT_derivation] per una singola derivazione ”La casella può essere l'elemento genitore di "Griglia" (vedere ) e "Derivazione" (vedere ).

  • derivazione:

    L'elemento "Derivazione" rappresenta una singola derivazione 2D.

    Le derivazioni valide sono quelle standard (superiore, inferiore, anteriore, ecc. e iso).

    L'elemento "Derivazione" è incorporato in un elemento box (altrimenti non potrebbe essere posizionato).

  • telaio:

    Se si vogliono combinare più elementi singoli, si utilizza l'elemento Frame. Questo è quindi l'elemento genitore per tutti gli elementi posizionati su di esso.

  • griglia:

    L'elemento "Griglia" definisce una griglia in cui possono essere disposte diverse derivazioni standard.

    Griglia con 2 righe e 2 colonne riempite con 3 conduttori standard

    Figura 7.897. Griglia con 2 righe e 2 colonne riempite con 3 conduttori standard

    • Griglia senza scatola:

      Se non viene utilizzato alcun riquadro come genitore, viene utilizzato l'intero spazio disponibile. La dimensione della griglia non può essere modificata in modalità di modifica [Edit mode].

      Griglia senza scatola

      Figura 7.898. Griglia senza scatola

    • Griglia con scatola:

      Sezione 7.11.6, “[ELEMENT_box] come elemento segnaposto ”Se si utilizza una casella (vedere ), è possibile selezionarla e ridimensionarla in modalità di modifica [Edit mode].

      Griglia con scatola

      Figura 7.899. Griglia con scatola

  • tavolo:

    Colloca un elemento di tabella nella vista di disegno.

    Esempio: 4 viste, cornice, testo, tabella

    Figura 7.900. Esempio: 4 viste, cornice, testo, tabella

  • testo:

    Inserisce un testo nella vista del disegno.

    Testo

    Figura 7.901. Testo




[102] Le informazioni sull'impostazione si trovano alla voce Sezione 1.6.4.3.3.1, “ Tasto "IsAdmin" - Modalità utente ” in Amministrazione PARTsolutions - Manuale .