Nel BIM esistono i seguenti tipi di punti di connessione: (vedere anche qui ).
Per inserire una parte in CAD, è necessario creare un punto di connessione in un punto adeguato del file 3db. L'orientamento del punto è importante. L'asse Z deve essere orientato nella direzione del percorso del tubo o del condotto. Si noti che alcuni sistemi (ad esempio Revit) possono creare un punto di connessione solo al centro di una superficie piana (https://en.wikipedia.org/wiki/Centroid).
Se, in rari casi eccezionali (in accordo con il project manager di eCATALOGsolutions), non esiste alcuna superficie nella posizione corrispondente nel 3db, l'interfaccia CAD crea un "corpo di attivazione fittizio" (vuoto) in questa posizione per utilizzare la sua superficie frontale come riferimento.
Ciò significa che il "corpo vuoto" è visibile in questa posizione nella famiglia Revit e può causare problemi.
Sezione 3.5.2.1, “Modellazione di singole parti”Poiché in genere le geometrie (vedere ) devono essere create solo con geometrie semplici basate su regole, questo scenario è molto raro.
Per tutti questi punti di connessione è stata creata una classe (punti di connessione [Connection points] ) nella classificazione "Revit" di eCATALOGsolutions, in cui ciascuna contiene le caratteristiche descrittive per creare il punto in Revit.
Poiché CADENAS non deve supportare Revit solo con i punti di connessione, la classificazione CNS viene progressivamente ampliata con le definizioni dei punti. Le classi "...Connettore di tubi" sono già complete in CNS.
![]() | Nota |
---|---|
Attualmente, la classificazione CNS ha solo un equivalente per la classe Revit "Connettore di tubi", ovvero "Connettore di tubi tondi". |
L'interfaccia Revit utilizza principalmente la definizione CNS "Pipe Connector", motivo per cui le classi Revit "Pipe Connector" saranno abbandonate nel breve e medio termine. Per garantire che il componente arrivi correttamente alle connessioni dei tubi nel CAD (Revit), si deve utilizzare solo la definizione CNS "Pipe Connector".
Per i collegamenti di tubi ovali, l'asse X del punto di collegamento indica la larghezza e l'asse Y (verde) l'altezza (classificazione CNS).
Una descrizione dettagliata delle caratteristiche della classificazione delle tubazioni CNS è riportata nella sezione Sezione 5.12.13, “Classificazione delle tubazioni ”