Questo gruppo consente di determinare la forma e l'orientamento iniziale del tratto di tubo (vedere le figure seguenti).
Indice di errore: se l'icona
è visibile, ci sono errori in questo Gruppo. Se si sposta il puntatore del mouse sull'icona, viene visualizzato un descrizione comando che nomina esattamente gli errori.
Tipo di sezione: scegliere tra cerchio [Circle] e rettangolo [Rectangle].
Campi di immissione della sezione trasversale: a seconda della selezione del tipo di sezione trasversale, vengono visualizzati i campi di immissione corrispondenti:
Larghezza [Width] / Altezza [Height]: determinare la larghezza e l'altezza della sezione trasversale iniziale.
Raggio dei bordi [Edge radius]: questa opzione può essere utilizzata per arrotondare gli angoli. Attivare l'opzione e inserire il raggio di arrotondamento nel campo di immissione.
L'arrotondamento non è visibile nell'anteprima, ma solo nella visualizzazione reale confermata con OK.
Origine [Origin]: Centro [Center], In basso a sinistra [Bottom left] (predefinito), In alto a sinistra [Top left], In basso a destra [Bottom right], In alto a destra [Top right]
Se l'opzione Corpo cavo [Hollow body] è attivata, si attiva il campo di immissione dello spessore della parete [Thickness]. Lo spessore della parete inserito deve essere inferiore al raggio o alla metà della larghezza e dell'altezza. L'icona di errore appare se è stato inserito un valore non valido.
È possibile attivare anche il raggio del bordo all'interno [Inner edge radius].
Figura 7.172. Tubo con "raggio del bordo [Edge radius]" (esterno) e "raggio del bordo interno [Inner edge radius]".
Allineamento: il tubo può essere inizialmente spostato in direzione x e y (spostato x [Shift x] / spostato y [Shift y] ). Il valore predefinito "0" posiziona il tubo al centro del piano selezionato.
rotazione [Rotation], il tubo inizialmente ruoterà su se stesso. Il valore "0" significa nessuna rotazione.
Ogni campo di input di questo gruppo consente variabili tabellari e/o locali ed espressioni (solo espressioni comuni di PARTdesigner, vedere Sezione 14.1, “PARTdesigner-Espressioni ” ). Se si utilizzano variabili, il debug è limitato al valore corrente della variabile. Alcune costellazioni di valori di variabili potrebbero portare a una parte non valida, ma convalidare ogni possibile costellazione di variabili comporterebbe un immenso sforzo di calcolo.