6.10.2.  Controllare la mappatura ERP (Aggiungi mappatura ERP... e Modifica mappatura ERP...)

6.10.2.1. Flusso di lavoro
6.10.2.1.1. Controllare la mappatura ERP (Aggiungi mappatura ERP... e Modifica mappatura ERP...) [Modellazione catalogo].
6.10.2.1.2. Eseguire l'assegnazione tramite il numero d'ordine
6.10.2.1.3. Aggiungi mappatura ERP... e Modifica mappatura ERP...
6.10.2.1.4. Pulire le mappature ERP per le vecchie versioni...
6.10.2.1.5. Installazione dell'aggiornamento del catalogo [presso il cliente].
6.10.2.2. Interfaccia utente e caso d'uso semplice
6.10.2.3. Interfaccia utente: riferimento alle icone e alle funzioni in dettaglio
6.10.2.3.1. Pulsante Plus
6.10.2.3.2. Assegnazione di intervalli di valori risolti
6.10.2.3.3. Generare la condizione per la riga selezionata e copiarla negli appunti
6.10.2.3.4. pulsante x
6.10.2.3.5. Pulsante freccia blu
6.10.2.3.6. Progetto aperto
6.10.2.3.7. Confermare l'assegnazione
6.10.2.3.8. Confermare tutte le assegnazioni
6.10.2.3.9. Varie opzioni
6.10.2.3.10. Salvare con il pulsante OK
6.10.2.4. I casi d'uso più importanti
6.10.2.4.1. Cartella rinominata
6.10.2.4.2. NB modificato
6.10.2.4.3. Numero d'ordine modificato
6.10.2.4.4. Variazione del numero d'ordine modificata
6.10.2.4.5. Progetto cancellato
6.10.2.4.6. Progetto nascosto
6.10.2.4.7. Progetto rinviato
6.10.2.4.8. Modifica del nome del progetto
6.10.2.4.9. Progetto con variabile a range di valore suddiviso in 2 progetti con variabile fissa
6.10.2.4.10. Unire progetti con valori fissi (merge)
6.10.2.4.11. Intervallo di valori risolto
6.10.2.4.12. Riga della tabella modificata
6.10.2.4.13. Riga di tabella cancellata/nascosta
6.10.2.4.14. Riorganizzazione delle righe della tabella
6.10.2.4.15. Intervallo di valori: Valori modificati
6.10.2.4.16. Intervallo di valori: Intervallo modificato
6.10.2.4.17. Intervallo di valori: Intervallo modificato per qualsiasi incremento
6.10.2.4.18. Collegamento di variabili
6.10.2.4.19. Cambiare una variabile fissa in una variabile dell'intervallo di valori
6.10.2.4.20. Modifica della precisione delle cifre decimali
6.10.2.4.21. Rinominare le variabili dell'intervallo di valori
6.10.2.4.22. Rinominare le variabili fisse
6.10.2.5. Mappatura ERP: domande -> risposte

Perché è necessario eseguire la mappatura ERP?

Un piccolo esempio dovrebbe illustrare la necessità: A causa delle modifiche apportate a una versione successiva del catalogo, è possibile che un progetto sia stato suddiviso in due progetti. Se la nuova versione del catalogo fosse semplicemente installata dal lato del cliente, i numeri ERP esistenti cadrebbero nel vuoto, poiché il progetto originale non esiste più. Tuttavia, se viene creata una mappatura, le informazioni sono disponibili durante l'installazione e i numeri ERP possono essere assegnati correttamente ai due nuovi progetti.

Fino alla V10, l'amministratore del cliente doveva eseguire una mappatura dei record di dati LinkDB per ogni aggiornamento del catalogo se i progetti o le variabili erano stati modificati, il che comportava un certo sforzo da parte del cliente e portava a una certa tendenza a evitare gli aggiornamenti.[66]

Per ridurre il carico di lavoro del cliente, le informazioni di mappatura possono essere create nello stato del catalogo SVN a partire dalla V10 e incluse nel file CIP al momento della pubblicazione. Queste informazioni vengono poi elaborate automaticamente durante l'installazione. In questo modo, l'attività di mappatura viene assunta dalla modellazione del catalogo e non deve più essere eseguita dal cliente per ogni aggiornamento.

[Nota]Nota

Per ogni nuova versione del catalogo, le mappature ERP devono essere inserite in PARTproject dal reparto di modellazione.

La pubblicazione senza queste informazioni di mappatura non è possibile. Non appena viene eseguito il comando Carica file modificati in directory/progetti sul server [Upload changed files in directories / projects to the server] sotto il comando Gestione versioni [Versioning system] del menu contestuale, si apre automaticamente la finestra di dialogo Verifica mappatura ERP [Check ERP-Mapping]. Fare clic su Cerca [Search] per caricare le versioni del catalogo pubblicate, selezionare la più recente e fare clic su Esegui [Execute] in Esegui mappatura ERP per l'intero catalogo [Execute ERP-Mapping for the whole catalog] o Esegui mappatura ERP per i progetti modificati [Execute ERP-Mapping for changed projects]. (In alternativa, è possibile utilizzare i comandi del menu contestuale Aggiungi [Add ERP-Mapping...] mappatura ERP... e Modifica mappatura ERP [Edit ERP-Mapping...]... ).

Figura 6.122. 

I dettagli sono riportati nelle sezioni seguenti.

Prerequisiti dal lato del cliente

Il cliente deve avere installato una versione del catalogo per la quale sono state create le mappature.

Il nuovo metodo è ora in vigore e l'intervento manuale è necessario solo in casi eccezionali quando non è possibile effettuare una regolazione automatica.

Esempio:

L'ultima versione del catalogo xy è dell'1.1.2015 senza mappature. Un cliente con V10 ha esattamente questo stato di catalogo.

Una nuova versione sarà pubblicata il 1° giugno 2015. In questa versione, la modellazione ha già inserito le mappature per l'ultimo stato pubblicato dal 1.1.2015.

Se il cliente installa ora la nuova versione, queste mappature vengono inserite automaticamente.




[66] A questo scopo viene utilizzato l' Update Manager [Update manager]. Richiamare tramite PARTlinkManager -> Menu Extra [Extras] -> Update Manager [Update manager]. I dettagli si trovano alla voce Sezione 4.15.3, “ Aggiornamento del catalogo con collegamento ERP - risolvere i problemi di assegnazione con Update Manager ” in Amministrazione PARTsolutions - Manuale .