7.8.  Finestra di aggancio "Variable Manager

7.8.1. Variable Manager - Le informazioni più importanti in un colpo d'occhio
7.8.2. Aggiungere una nuova variabile
7.8.3. Modifica del valore della variabile
7.8.3.1. Gestore delle variabili - Utilizzare il dizionario nel campo Descrizione
7.8.4. Rinominare la variabile
7.8.5. Cancellare la variabile
7.8.6. Ordinare le variabili (nella tabella degli attributi caratteristici)
7.8.7. Contrassegnare gli elementi dipendenti
7.8.8. Sostituire con il contenuto
7.8.9. Variabili non utilizzate
7.8.10. Gestore delle variabili - I singoli parametri
7.8.11. Posizione di memorizzazione: Solo nella geometria | Solo nella tabella | Nella geometria e nella tabella
7.8.11.1. Variabile sconosciuta (messaggio di errore)
7.8.11.2. Usare una funzione matematica nello schizzo o nell' algoritmo delle caratteristiche?
7.8.12. Algoritmi delle caratteristiche
7.8.12.1. Impostazione dell'algoritmo delle caratteristiche - esempio semplice
7.8.12.2. Sintassi - Pulsanti per la creazione della formula
7.8.12.3. Algoritmi in forma tabellare
7.8.12.4. Evitare gli errori
7.8.12.5. Aggiungi commenti
7.8.12.6. Funzioni matematiche (algoritmo delle caratteristiche )
7.8.12.7. Funzioni di traduzione
7.8.13. Intervalli di valore
7.8.13.1. Tipo "Variabile dell'intervallo di valori"
7.8.13.2. Tipo "Variabile intervallo di valori con denominazione"
7.8.13.3. Tipo "Variabile intervallo di valori con grafica"
7.8.13.4. Tipo "Variabile dell'intervallo di valori" combinata con la condizione IF (algoritmo caratteristico )
7.8.13.4.1. Condizione IF: Esempio semplice
7.8.13.4.2. Condizione IF: Valore predefinito "Forzato" o "Standard".
7.8.14. Identificazione del tipo
7.8.15. Etichettatura delle parti da evitare