5.9.  Impostazioni

5.9.1. Panoramica delle pagine delle schede
5.9.2. Pagina della scheda: Generale
5.9.2.1. Voce di menu: Generale
5.9.2.1.1. Tipo di progetto
5.9.2.1.2. Autore
5.9.2.1.3. Chiave aziendale
5.9.2.1.4. Ordinamento della directory
5.9.2.1.5. Modalità di visualizzazione dei file
5.9.2.1.6. Ricerca variabile - Aggiungi/Rimuovi / Ricerca variabile - Elenco fisso
5.9.2.1.7. Breve descrizione (max. 16 caratteri)
5.9.2.1.8. Descrizione della linea
5.9.2.1.9. Simile a Norm (opzionale)
5.9.2.1.10. Tabella file
5.9.2.1.11. Anteprima
5.9.2.1.12. Pagine informative sui prodotti
5.9.2.1.13. Formati di esportazione aggiuntivi
5.9.2.1.14. Tabelle dati aggiuntive
5.9.2.1.15. Assi delle coordinate
5.9.2.1.16. Attributi
5.9.2.1.17. Caso speciale
5.9.2.1.18. Determinazione delle variabili di ricerca
5.9.2.2. Voce di menu: Assistente
5.9.2.3. Voce di menu: Variabili
5.9.2.3.1. Variabili senza selezione dell'elenco nella tabella verticale
5.9.2.3.2. Creazione di gruppi di variabili (a livello di catalogo)
5.9.2.3.3. Gruppi di variabili - Nascondere le colonne (variabili)
5.9.2.3.4. Colonne con ordinamento naturale
5.9.2.3.5. Variabili con programma eseguibile
5.9.2.4. Voce di menu: Impostazioni catalogo (visualizzazione a livello di catalogo)
5.9.2.5. Voce di menu: Filtro tabella
5.9.2.6. Voce di menu: PARTserver/PARTcommunity
5.9.2.7. Voce di menu: Colore
5.9.2.7.1. Colore
5.9.2.8. Voce di menu: Proprietà di rendering
5.9.2.8.1. Livello del catalogo
5.9.2.8.1.1. Materiali per l'intonaco delle finestre
5.9.2.8.1.2. Finestra di modifica del materiale per l'anteprima 3D
5.9.2.8.2. Livello del progetto
5.9.2.8.2.1. Materiale di rendering
5.9.2.8.2.2. Rotazione del rendering
5.9.2.8.3. Impostazioni importanti
5.9.2.8.4. Esempio dettagliato della funzione Render Material
5.9.2.8.4.1. Materiali di rendering per gli attributi di superficie
5.9.2.8.5. Altri esempi per illustrare questo aspetto
5.9.2.8.6. Funzioni interconnesse
5.9.2.8.7. Matrici di rendering
5.9.2.8.7.1. Matrice per gli attributi "Colore" e "Texture colore" ( "Mappa normale")
5.9.2.8.7.2. Matrice per gli attributi "percentuale metallica" e "rugosità".
5.9.2.8.7.3. Matrice per la trasparenza
5.9.2.8.7.4. Leggenda
5.9.2.9. Voce di menu: Dimensione alternativa 2D
5.9.2.10. Voce di menu: Dimensionamento
5.9.2.11. Voce di menu: Link (visualizzazione per i progetti di link)
5.9.2.12. Voce di menu: Data di scadenza (Fine vita)
5.9.3. Pagina di registro: Classificazione
5.9.4. Pagina della scheda: Viste
5.9.4.1. Viste di dimensionamento
5.9.4.2. Modelli 3D
5.9.4.3. Varianti
5.9.4.3.1. Concetto generale quando si lavora con le varianti
5.9.4.3.2. Informazioni di base
5.9.4.3.3. Esempio: Varianti di viste di quotatura
5.9.4.3.4. Esempio: varianti di modelli 3D
5.9.4.3.5. Esempio: caratteristiche speciali per la creazione di progetti, in particolare nei cataloghi di architettura / BIM
5.9.4.4. Derivazione 2D
5.9.4.5. Assegnazione della derivazione 2D in PARTproject
5.9.5. Pagina della scheda: progetto 2D
5.9.6. Pagina della scheda: Bitmap
5.9.7. Pagina di registro: Cuscinetti volventi
5.9.8. Pagina di registro: Assemblea
5.9.9. Scheda pagina: Assegnazione di variabili (tipo di progetto "Tabella di montaggio")
5.9.10. Pagina della scheda: Accessori
5.9.10.1. Esempio semplice senza utilizzare le aree di dialogo Varianti e Filtri
5.9.10.2. Area di dialogo "Collegamenti alle parti"
5.9.10.3. Area di dialogo "Varianti" (opzionale)
5.9.10.4. Area di dialogo "Filtro" (opzionale)
5.9.10.4.1. Esempio semplice
5.9.10.4.2. Controllare PARTdataManager
5.9.10.4.3. Esempio con accesso alle variabili del file sorgente
5.9.10.4.4. Esempio con la variabile intervallo di valori come filtro
5.9.10.5. Area di dialogo "ID" (opzionale)
5.9.11. Pagina di registrazione: Traduzione
5.9.11.1. Nascondere la colonna standard
5.9.12. Pagina di registro: Immagine
5.9.13. Pagina di registro: Database
5.9.14. Pagina di registro: file immagine
5.9.15. Pagina della scheda: File di tabella
5.9.15.1. Impostare la riga standard della tabella
5.9.15.2. Contrassegnare le linee come scadute...
5.9.16. Pagina di registro: Documento
5.9.17. Pagina della scheda: Variabile media
5.9.17.1. Creare una variabile multimediale in PARTproject
5.9.17.2. Tradurre le variabili dei media
5.9.17.3. Copiare (ereditare) modelli e dati variabili
5.9.17.3.1. Ereditare il modello PDF della scheda tecnica tramite copia e incolla
5.9.17.3.2. Copiare i dati del progetto
5.9.17.4. Variabili multimediali per informazioni aggiuntive sul tooltip di PARTcommunity
5.9.18. Pagina della scheda: Storia
5.9.19. Pagina di registrazione: QA-Check
5.9.20. Pagina di registro: Divisione catalogo
5.9.21. Pagina della scheda: Note di rilascio
5.9.22. Chiavi nella directory e nelle sottodirectory del catalogo
5.9.22.1. dir.prj
5.9.22.1.1. Tutti i tasti utilizzabili
5.9.22.1.2. Tasti "CATMETRICA_*"
5.9.22.2. *.qacheck
5.9.22.3. resolvecheck.cfg
5.9.22.4. *.prj (file di progetto)
5.9.22.4.1. Ricerca full text: aggiungere parole chiave al file di progetto
5.9.22.4.2. Ricerca full-text: indicizzazione di PDF e altri documenti

Nell'area di dialogo Selezione progetto [Project selection] sono state create le directory, i file di progetto e i relativi sottofili (*.pra, *.3db, ecc.).

È possibile effettuare impostazioni speciali per queste pagine nelle sottopagine della scheda Impostazioni [Settings].

Le singole sottopagine e i campi sono descritti in dettaglio nelle sezioni seguenti:

Area di dialogo "Impostazioni [Settings]"

Figura 5.401. Area di dialogo "Impostazioni [Settings]"

[Nota]Nota

Le schede possono essere disposte a piacimento utilizzando il drag & drop.

La posizione viene salvata tramite una voce di configurazione, in modo che l'ultima disposizione venga visualizzata nuovamente alla riapertura.

Figura 5.402. 

[Nota]Nota

Le schede dell'area di dialogo Impostazioni [Settings] sono strutturate in modo diverso a seconda del livello della directory (directory, cartella, progetto, sottofascicolo) e del tipo di progetto [Project type].

La seguente sezione "Panoramica" fornisce un orientamento iniziale.